Che cosa si intende per Intelligenza Artificiale? L’intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Tali abilità si manifestano tramite tecnologie che consentono di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione e l’applicazione di algoritmi integrati in un ambiente di calcolo dinamico….

In data 4 luglio 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella Causa C-252/21, Meta Platforms e a. contro Bundeskartellamt, sull’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 3, del Trattato sull’Unione Europea (TUE) nonché dell’articolo 6, paragrafo 1, dell’articolo 9, paragrafi 1 e 2, dell’articolo 51, paragrafo 1, e dell’articolo 56, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2016/679…

In data 14 febbraio 2023, il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board, o ‘EDPB’) ha adottato delle linee guida che offrono raccomandazioni pratiche ai progettisti e agli utenti delle piattaforme online sul modo in cui valutare ed evitare modelli di progettazione ingannevoli nelle interfacce dei social media che violano il Regolamento generale sulla…

L’Italia e il Garante per la privacy sono da poco saliti agli onori della cronaca per aver – come prima Autorità al mondo – stoppato temporaneamente ChatGTP per violazioni della normativa GDPR. Il caso è indubbiamente eclatante. Eppure, non è la prima volta che l’Italia si presenta sulla scena internazionale come leadernell’affrontare questioni digital particolarmente complesse. Ad esempio, recentemente, è…

In data 30 marzo 2023, il Garante per la protezione dei dati personali italiano (il ‘Garante’) ha adottato un provvedimento[1] con cui ha limitato, in via provvisoria, il trattamento di dati personali da parte dell’applicazione ChatGPT in Italia, per presunte violazioni della normativa privacy. In particolare, il Garante ha disposto un provvedimento di urgenza di limitazione provvisoria…

On 30 June 2022, the Council and the Parliament of the EU achieved a provisional political agreement on the proposal for a regulation on markets in crypto-assets (“MiCA”). The agreement marks the conclusion of the trilogues commenced on 31 March 2022, and represents a turning point in the legislative process towards the MiCA. Along with…

IntroductionAs the transition to a digital society is accelerating in recent years, especially after the coronavirus outbreak, the expectations of the European Citizens for a safer digital environment are growing. There is then an urgent need to combat cybercrime. In a previous article published on Lexology on this topic we had started to discuss of…

IntroductionAs the transition to a digital society is accelerating in recent years, especially after the coronavirus outbreak, the expectations of the European Citizens for a safer digital environment are growing. There is then an urgent need to combat cybercrime. In two different articles we will address, in particular, the surging phenomenon of the ransomware attacks…