In data 14 giugno 2023, il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale sul c.d. “Artificial Intelligence Act”, la proposta di Regolamento presentata dalla Commissione il 14 giugno 2021 al fine di stabilire un quadro giuridico uniforme per lo sviluppo, la commercializzazione e l’utilizzo delle intelligenze artificiali (IA) in grado di garantire la sicurezza…

Da qualche mese l’intelligenza artificiale ha fatto pienamente ingresso nelle nostre vite. In particolare, tale processo è stato fortemente accelerato dalla messa a disposizione di ChatGPT al grande pubblico. Subito è apparso chiaro che tali tecnologie avranno sempre di più un impatto formidabile sul mondo della scuola e del lavoro. Mansioni che una volta avrebbero richiesto…

In data 30 marzo 2023, il Garante per la protezione dei dati personali italiano (il ‘Garante’) ha adottato un provvedimento[1] con cui ha limitato, in via provvisoria, il trattamento di dati personali da parte dell’applicazione ChatGPT in Italia, per presunte violazioni della normativa privacy. In particolare, il Garante ha disposto un provvedimento di urgenza di limitazione provvisoria…

ChatGpt sta catalizzando l’interesse dell’opinione pubblica confermando la centralità delle questioni connesse alla protezione dei dati personali e al contempo il fortissimo legame che essa ha con lo sviluppo delle nuove tecnologie. Come bilanciare le due facce della stessa medaglia? Articolo di Alessandro Foti e Adriano Garofalo pubblicato su We Wealth

Il ruolo dell’AI all’interno dell’industria pubblicitaria assume sempre maggiore rilievo, grazie soprattutto allo sfruttamento del machine learning. Superato il ruolo di data analyst ora è possibile sfruttarne le potenzialità tramite funzioni come l’automazione creativa: cos’è, i vantaggi e i problemi Articolo di Silvia Doria, Camilla Pozzi e Giacomo Vacca, pubblicato su Agenda Digitale

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la nostra quotidianità sotto molteplici aspetti. In particolare, l’utilizzo di grandi quantità di dati (Big Data), di robuste architetture di calcolo e di avanzate tecniche di progettazione arricchiscono progressivamente le apparecchiature ed i sistemi tecnologici in vari settori, tra i quali la sanità, i trasporti, l’ambiente e l’energia….

1. Introduzione Il termine “Intelligenza Artificiale” (IA) viene generalmente adoperato per indicare quei “… sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere specifici obiettivi…”[1]. Le IA sono destinate a ricoprire un ruolo crescente nella società del terzo millennio, determinando la progressiva automatizzazione dei…

La Commissione Europea, in linea con quanto enunciato nella Dichiarazione sull’Intelligenza Artificiale, Robotica e Sistemi Autonomi predisposta dal Gruppo Europeo sull’Etica nella Scienza e Nuove Tecnologie (EGE)[1], ha deciso di formare un gruppo di esperti per approfondire lo sviluppo di queste tecnologie e le loro possibili conseguenze. Il tema dell’Intelligenza Artificiale era già stato oggetto…