In data 4 luglio 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella Causa C-252/21, Meta Platforms e a. contro Bundeskartellamt, sull’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 3, del Trattato sull’Unione Europea (TUE) nonché dell’articolo 6, paragrafo 1, dell’articolo 9, paragrafi 1 e 2, dell’articolo 51, paragrafo 1, e dell’articolo 56, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2016/679…

La tecnologia dei sensori cyber ha rilevanza strategica in molteplici settori dall’automazione industriale al machine learning, i processi produttivi avanzati, i Big Data & Analytics. La decisione del Governo di esercitare i golden powers su Pirelli costituisce pertanto un buon esempio di esercizio di discrezionalità politica Articolo di Roberto A. Jacchia pubblicato su Agenda Digitale

In data 14 febbraio 2023, il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board, o ‘EDPB’) ha adottato delle linee guida che offrono raccomandazioni pratiche ai progettisti e agli utenti delle piattaforme online sul modo in cui valutare ed evitare modelli di progettazione ingannevoli nelle interfacce dei social media che violano il Regolamento generale sulla…

IntroductionAs the transition to a digital society is accelerating in recent years, especially after the coronavirus outbreak, the expectations of the European Citizens for a safer digital environment are growing. There is then an urgent need to combat cybercrime. In a previous article published on Lexology on this topic we had started to discuss of…

IntroductionAs the transition to a digital society is accelerating in recent years, especially after the coronavirus outbreak, the expectations of the European Citizens for a safer digital environment are growing. There is then an urgent need to combat cybercrime. In two different articles we will address, in particular, the surging phenomenon of the ransomware attacks…

«Il Garante Privacy, già con il provvedimento del 26 febbraio 2020, aveva ritenuto illecito il trattamento di dati personali condotto dal Comune di Como mediante telecamere con riconoscimento facciale, non essendoci alcuna norma nazionale che lo giustifichi», spiegano Bridget Ellison, partner e Adriano Garofalo, associate De Berti Jacchia. «Ai sensi dell’art. 7 del dlgs 51/2018, infatti, il…

Il parere dello European Data Protection Board e dello European Data Protection Supervisor sul passaporto vaccinale indica che i lavori sono a buon punto ma, specie su valutazione dei rischi e misure di sicurezza per la protezione dei dati personali, servono ulteriori chiarimenti e proposte della Commissione Europea Articolo di Adriano Garofalo, pubblicato su Cybersecurity360