Che cosa si intende per Intelligenza Artificiale? L’intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Tali abilità si manifestano tramite tecnologie che consentono di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione e l’applicazione di algoritmi integrati in un ambiente di calcolo dinamico….

In data 4 luglio 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella Causa C-252/21, Meta Platforms e a. contro Bundeskartellamt, sull’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 3, del Trattato sull’Unione Europea (TUE) nonché dell’articolo 6, paragrafo 1, dell’articolo 9, paragrafi 1 e 2, dell’articolo 51, paragrafo 1, e dell’articolo 56, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2016/679…

In data 14 giugno 2023, la Commissione ha inviato una Comunicazione degli addebiti per informare Google dei risultati dell’indagine avviata il 22 giugno 2021 al fine di verificare se l’impresa avesse violato le norme europee in materia di concorrenza favorendo i propri servizi di tecnologia pubblicitaria online nella c.d. filiera ad tech a scapito dei fornitori concorrenti di analoghi…

L’Italia e il Garante per la privacy sono da poco saliti agli onori della cronaca per aver – come prima Autorità al mondo – stoppato temporaneamente ChatGTP per violazioni della normativa GDPR. Il caso è indubbiamente eclatante. Eppure, non è la prima volta che l’Italia si presenta sulla scena internazionale come leadernell’affrontare questioni digital particolarmente complesse. Ad esempio, recentemente, è…

In data 23 febbraio 2023, la Commissione ha presentato un pacchetto di azioni volto a rendere la connettività Gigabit disponibile per tutti i cittadini e per tutte le imprese dell’Unione entro il 2030. La proposta persegue gli obiettivi del decennio digitale europeo ed è finalizzata a garantire che tutti i cittadini abbiano accesso alle stesse opportunità digitali,…

Con l’obiettivo di una migliore applicazione delle regole UE sulla protezione dei consumatori, è stato approvato a dicembre 2022 il decreto legislativo per attuare la direttiva UE cosiddetta Omnibus: numerosi gli interventi normativi, vediamo di cosa si tratta. Articolo di Silvia Doria e Giulia Beneduci, pubblicato su Agenda Digitale

A partire dal 1° gennaio 2023, data in cui entrerà in vigore la 12° edizione della Classificazione di Nizza, anche gli Nft vi troveranno conferimento. Ecco cosa cambia. Ci sono importanti novità in arrivo con la 12a edizione della Classificazione di Nizza, ovvero il sistema generalmente adottato (dall’Uibm, dall’Euipo e anche dal Wipo) per classificare…

Le modalità di presentazione degli annunci online sono guidate da particolari algoritmi della piattaforma di e-commerce, che stabilisce l’ordine in cui compaiono le inserzioni: la conoscenza di come queste soluzioni funzionano può comportare opportunismo da parte dei contraffattori Articolo di Silvia Doria, Camilla Pozzi e Giacomo Vacca, pubblicato su Agenda Digitale