ChatGpt sta catalizzando l’interesse dell’opinione pubblica confermando la centralità delle questioni connesse alla protezione dei dati personali e al contempo il fortissimo legame che essa ha con lo sviluppo delle nuove tecnologie. Come bilanciare le due facce della stessa medaglia? Articolo di Alessandro Foti e Adriano Garofalo pubblicato su We Wealth

Con l’obiettivo di una migliore applicazione delle regole UE sulla protezione dei consumatori, è stato approvato a dicembre 2022 il decreto legislativo per attuare la direttiva UE cosiddetta Omnibus: numerosi gli interventi normativi, vediamo di cosa si tratta. Articolo di Silvia Doria e Giulia Beneduci, pubblicato su Agenda Digitale

A partire dal 1° gennaio 2023, data in cui entrerà in vigore la 12° edizione della Classificazione di Nizza, anche gli Nft vi troveranno conferimento. Ecco cosa cambia. Ci sono importanti novità in arrivo con la 12a edizione della Classificazione di Nizza, ovvero il sistema generalmente adottato (dall’Uibm, dall’Euipo e anche dal Wipo) per classificare…

Il ruolo dell’AI all’interno dell’industria pubblicitaria assume sempre maggiore rilievo, grazie soprattutto allo sfruttamento del machine learning. Superato il ruolo di data analyst ora è possibile sfruttarne le potenzialità tramite funzioni come l’automazione creativa: cos’è, i vantaggi e i problemi Articolo di Silvia Doria, Camilla Pozzi e Giacomo Vacca, pubblicato su Agenda Digitale

Le modalità di presentazione degli annunci online sono guidate da particolari algoritmi della piattaforma di e-commerce, che stabilisce l’ordine in cui compaiono le inserzioni: la conoscenza di come queste soluzioni funzionano può comportare opportunismo da parte dei contraffattori Articolo di Silvia Doria, Camilla Pozzi e Giacomo Vacca, pubblicato su Agenda Digitale

Un caso sottoposto alla Corte di Giustizia UE permette di approfondire il tema dei profili di responsabilità in caso di illeciti legati alle attività degli e-commerce, in un contesto globale che vede le piattaforme online sempre più diffuse tra gli utenti: ecco gli impatti Articolo di Silvia Doria, Camilla Pozzi e Giacomo Vacca pubblicato su Agenda Digitale

«In assenza di un codice ad hoc», sostiene Silvia Doria, partner di De Berti Jacchia, «l’esposizione social degli influencer ha generato una disciplina basata unicamente su best practices, nate dai contenuti di istruttorie dell’Autorità garante nelle comunicazioni, nonché su case history affrontati davanti al Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria. Questi precedenti costituiscono, purtroppo, l’unico vero «codice» ad oggi….

Il fenomeno delle recensioni ha assunto nel tempo un impatto così rilevante da trasformarsi in declinazioni negative, quali la redazione di recensioni a opera di soggetti che non avevano acquistato il prodotto o il servizio, scritte e pubblicate al mero fine di distorcere il mercato. Le leggi e gli strumenti per difendersi Articolo di Silvia Doria e Giulietta…

Il fenomeno delle recensioni ha assunto nel tempo un impatto così rilevante da trasformarsi in declinazioni negative, quali la redazione di recensioni a opera di soggetti che non avevano acquistato il prodotto o il servizio, scritte e pubblicate al mero fine di distorcere il mercato. Le leggi e gli strumenti per difendersi Articolo di Silvia Doria e Giulietta…